Il Quadrilatero della moda servito dalla linea 3 con la fermata Montenapoleone, ben collegate anche le altre aree interessate dagli eventi
Per recarsi in zone come Navigli o Porta Romana, i tram sono una scelta pratica. Per piccoli tragitti è meglio spostarsi a piedi
Chi preferisce un’opzione ecologica e veloce, può contare sulla vasta rete di bici condivise e monopattini elettrici che offre Milano.
Durante la Fashion Week Milano si trasforma in un palcoscenico diffuso, con sfilate, presentazioni, party ed eventi esclusivi sparsi in vari angoli della metropoli. Ma come ci si sposta in una città già normalmente trafficata e affollata in questo periodo così speciale? Ecco una guida su come orientarsi per raggiungere i luoghi delle sfilate e delle iniziative collegate.
Trasporti pubblici. La rete di trasporti pubblici, piuttosto capillare, comprende metropolitana, autobus e tram. Durante la Fashion Week, i mezzi pubblici sono una delle opzioni più comode per muoversi velocemente tra i vari quartieri della città.

Metropolitana Le linee della metropolitana coprono gran parte delle zone centrali e periferiche della città. Le fermate principali per la Fashion Week sono: Duomo (M1 e M3), cuore pulsante della città, vicino a molti eventi e sfilate; Cadorna (M1 e M2) stazione di riferimento per gli eventi che si svolgono nelle vicinanze di Brera e della zona delle boutique di alta moda; Montenapoleone (M3), situata nel Quadrilatero della moda, area cruciale per le sfilate e gli showroom; Sempione (M5), comoda per raggiungere il Parco Sempione e la zona di Fiera Milano City, dove si svolgono eventi collaterali. La metropolitana è particolarmente utile per evitare il traffico e arrivare puntuali agli eventi, ma occorre tenere presente che durante la Fashion Week, le linee potrebbero essere più affollate.
Autobus e tram Per recarsi in zone come Navigli o Porta Romana, i tram sono una scelta pratica. Tuttavia, in questi giorni di alta affluenza, potrebbero esserci ritardi, quindi va considerata anche l’opzione della bicicletta o di muoversi a piedi. I bus che servono la zona del quadrilatero della moda sono i numeri 81, 90, 60, 5, 26. Per i tram sono utili l’1 e il 10.
Taxi e ride-sharing I taxi e i servizi di ride-sharing come Uber sono molto comodi, soprattutto se hai bisogno di spostamenti rapidi da un evento a un altro. Durante la Fashion Week, però, la domanda di taxi aumenta drasticamente, quindi potrebbe esserci un’attesa maggiore rispetto al normale. Un consiglio utile è prenotare il taxi o il servizio ride-sharing con un po’ di anticipo tramite app. Le aree intorno a via della Spiga e corso Venezia sono solitamente molto trafficate, quindi bisogna prendere in considerazione l’idea di camminare per brevi distanze, se possibile.
Biciclette e monopattini elettrici Se si preferisce un’opzione ecologica e veloce, Milano offre una vasta rete di bici condivise e monopattini elettrici. Grazie alle piattaforme come BikeMi e Lime, si può facilmente noleggiare una bicicletta o un monopattino per spostarti tra le strade della città. Questo permetterà di evitare il traffico e di arrivare a destinazione in modo rapido. Occorre, tuttavia, tenere presente che alcune zone della città, come il centro storico, potrebbero essere affollate e non sempre sicure per i mezzi a due ruote, soprattutto di sera A piedi Milano è una città compatta e molto “camminabile” e, durante la Fashion Week, camminare può essere la soluzione ideale per spostarsi tra i vari eventi. Le principali aree in cui si svolgono le sfilate e gli eventi sono vicine tra loro, come la zona di via Montenapoleone, Brera, Porta Romana, Navigli e Tortona. Spostarsi a piedi consente di godere le atmosfere della città, ammirare le vetrine e partecipare al fermento che caratterizza la Fashion Week.


Consigli generali Oltre alle sfilate, la Milano Fashion Week è anche il palcoscenico di esclusivi party, cocktail e eventi di networking. L’accesso a zone VIP potrebbe richiedere l’ingresso tramite un invito personale e i trasporti privati o le navette organizzate possono essere una scelta pratica per evitare il traffico e le code. Più in generale, per tenere sotto controllo orari, percorsi e possibili modifiche al servizio pubblico è consigliabile scarica le app di Atm, Trenord, InTaxi e Uber.