By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
IconArt MagazineIconArt MagazineIconArt Magazine
  • Home
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Partners
  • News
    • Concorsi
    • Eventi
    • Mostre
  • Quotazioni Artisti
    • Battute d’Asta
  • Rivista
    • Numero del mese
    • Richiedi Arretrati
    • Atelier d’Artista
    • Abbonamento
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
    • Premio IconArt 2019
    • Premio IconArt 2020
    • Premio IconArt 2021
  • Arte 360
    • Pittura
    • Scultura
    • Fotografia
    • Digital Art
    • Installazioni
  • Cultourart
    • Cultura
    • Itinerari turistici
    • Musica
Search
© 2024 Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
Reading: Cinzia Inglese, l’arte come visione e percezione di vita
Share
Notification Show More
Font ResizerAa
IconArt MagazineIconArt Magazine
Font ResizerAa
  • Home
  • News
  • Quotazioni Artisti
  • Rivista
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
  • Arte 360
  • Cultourart
Search
  • Home
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Partners
  • News
    • Concorsi
    • Eventi
    • Mostre
  • Quotazioni Artisti
    • Battute d’Asta
  • Rivista
    • Numero del mese
    • Richiedi Arretrati
    • Atelier d’Artista
    • Abbonamento
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
    • Premio IconArt 2019
    • Premio IconArt 2020
    • Premio IconArt 2021
  • Arte 360
    • Pittura
    • Scultura
    • Fotografia
    • Digital Art
    • Installazioni
  • Cultourart
    • Cultura
    • Itinerari turistici
    • Musica
Follow US
© 2024 by Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
IconArt Magazine > Blog > Rivista > Atelier d'Artista > Cinzia Inglese, l’arte come visione e percezione di vita
Atelier d'Artista

Cinzia Inglese, l’arte come visione e percezione di vita

By Published Gennaio 24, 2022
Share
SHARE

Il primordio, l’esplosione di polveri arborescenti, foglie stilizzate, la formazione di continenti-feti che mutano in un corpo unico. Si parte da qui nel processo artistico di Cinzia Inglese, originaria di Casarano. La terra dai colori gialli, il Salento, il mondo dei tarantolati, i luoghi in cui l’antropologia diventa studio sul campo e conservatrice di tradizioni millenarie. […]

«Non sono intrappolata in un unico canone – spiega – La mia libertà si traduce anche nell’uso creativo dei materiali e nella rappresentazione dei soggetti. Ho iniziato a dipingere 25 anni fa da autodidatta. Cominciai con la natura morta, a olio, e per diversi anni ho dipinto grandi classici, le pesche di Figino, fiori, volti, alcuni dettagli del corpo. Utilizzavo acquerelli fatti in casa. Poi ho iniziato a sviluppare uno stile più personale. Sono passata a utilizzare l’acrilico. Mi piacciono le pietre, le sabbie, il gesso, le colle. Adoro lo studio accurato dei colori. Anche quando i miei quadri sembrano monocromatici, in realtà non lo sono mai. L’effetto delle macchie serve a creare movimento. Lo studio maniacale del colore fa parte del mio stile».

[…] Le doti artistiche di Cinzia Inglese si affacciano fin dai primi anni di scuola, […] Per un po’ le strade si dividono e la giovane creativa imbocca un percorso differente. […] Da un anno e mezzo ha deciso di aprirsi al mondo e non si è più fermata, fino a vincere prestigiosi concorsi, tra cui il Premio Van Gogh, il Premio Galileo Galilei, il secondo posto assoluto al “Premio Vittorio Sgarbi”. […]

«Voglio dare l’idea che la natura possa avvolgere tutto ciò che noi esseri umani creiamo, anche elementi assolutamente negativi, quindi plastica, scarti – spiega Cinzia Inglese – Ma il paradosso è che gli elementi innaturali diventano quasi normali all’interno del contesto, mentre gli elementi cosiddetti “naturali” diventano intrusi. Da qui l’opera “Alive”, cioè “sopravvissuto”, in cui compare una lucertolina in mezzo ai rifiuti e alla immondizia tecnologica lasciata dall’uomo. Un invito provocatorio a renderci conto che ogni nostra azione ha un effetto su ciò che ci circonda. Altro elemento dei miei quadri è la pericolosità, legato anche questo ad elementi ancestrali, un cadere nel buio, come in “Garbage in the blu”. Ciò che ognuno vive quando tocca il fondo e intorno ci sono solo vetri taglienti». […]

Articolo completo sulla rivista IconArt Magazine n° 23

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Correlati

You Might Also Like

Moira Sperolini realizza opere uniche che sprigionano energia

Il messaggio profondo dei quadri di Graziani

Kerstin Kager, l’artista che racconta col colore

Giovà fissa nella pietra bianca di Padula il senso della storia umana

L’arte partecipata nelle opere di Anna Seccia

TAGGED:Cinzia Inglesegessinaturapietreplasticasabbiescarti
Share This Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Gennaio – Febbraio 2022
Next Article Fashion Art 2025
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Installazioni
  • Scultura
  • Digital Art
  • Pittura
  • Fotografia
  • Concorsi
  • Eventi
  • Mostre
IconArt MagazineIconArt Magazine
Follow US
© 2024. Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
Iscriviti!

Iscriviti per ricere notizie su eventi, notizie importanti e altro di sicuro tuo interesse!

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.

    Zero spam, disiscriviti quando ti pare.
    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Lost your password?